Visualizzazione post con etichetta televisione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta televisione. Mostra tutti i post

giovedì 26 luglio 2012

Falling Skies, un pensiero sulla serie


Una serie TV non è un film, non dura due ore, massimo tre, e via. Ti accompagna per un periodo di tempo più o meno lungo e ci deve essere qualcosa che ci spinga a scegliere di intraprendere questo viaggio che può durare un anno, due, a volte anche dieci o quindici.
Personaggi.
E' questa la chiave, c'è poco da fare.
L'intrigo, l'idea, lo sviluppo, servono fino a un certo punto. Quello che fa la differenza è che tutto ciò ruoti intorno a figure tridimensionali, ma soprattutto simpatiche!
Ci riflettevo ieri sera guardando i primi episodi della seconda stagione di Falling Skies, anche piuttosto interessanti per diversi punti di vista (in particolare il secondo), eppure la storia è animata da personaggi per i quali è difficile provare empatia e questo non favorisce l'immedesimazione e la partecipazione emotiva. Insomma si rischia sovente la noia ed è un peccato, perchè l'intreccio sembra andare in direzioni interessanti.
Spero di essere smentito già dai prossimi episodi e che gli autori si siano accorti di questo problema ad abbiano apportato dei correttivi...

venerdì 29 giugno 2012

The Newsroom

The Newsroom è arrivata sugli ormai-non-più-tanto piccoli schermi americani. E non è affatto male.
Non c'è da stupirsi, ovviamente, perchè si tratta di una serie creata da Aaron Sorkin, ma è sempre un piacere vedere in TV qualcosa di ben scritto.
La mano dell'autore di West Wing si nota, ma almeno nel primo episodio non abbiamo un Sorkin al suo meglio, complice una regia più statica del solito che penalizza alcune sequenze (ed alcuni dialoghi) soprattutto nella parte centrale della premiere.
I motivi di interesse non mancano e vedremo come verranno sviluppati nel corso della prima (e temo unica) stagione.

A seguire, la video-recensione del mio collega Luca Liguori.

venerdì 27 aprile 2012

Fringe arriva a 5


Ce l'ha fatta!
Anche quest'anno la solita danza, ormai prevedibile: Fringe avrà una quinta stagione. Ridotta, ma poco importa, anzi meglio così perchè permetterà agli autori di scrivere una storyline compatta per riempire i 13 episodi finali.
Avranno il coraggio di ambientare il tutto 20 anni nel futuro come anticipato dall'episodio speciale della stagione 4, Letter of Transit? Sarei veramente curioso di vedere questo sviluppo, ma allo stesso tempo vorrei che si desse una conclusione al Fringe vero, quello che abbiamo seguito per quattro anni.

martedì 15 novembre 2011

Doctor Who al cinema... è una buona notizia?

Doctor Who al cinema. Portato sul grande schermo da David Yates (regista degli ultimi Harry Potter).

hmmm

è una buona notizia?
Sinceramente non lo so e molto credo che dipenda da chi scriverà la sceneggiatura del progetto. Yates parla di allontanarsi da quanto fatto da Moffat e Davies e mi fa molta paura!


mercoledì 10 agosto 2011

Falling Skies e alieni di successo in TV

E' finita in USA la serie prodotta da Spielberg Falling Skies. Un'invasione aliena che, tra alti e bassi, si è rivelata senza dubbio più efficace di quella di V, terminata la scorsa primavera.
Non tutto è riuscito nella serie TNT, ma sicuramente ci sono aspetti positivi che spero vengano sviluppati bene per la seconda stagione, già confermata sull'onda del successo dei primi episodi datati giugno.

Tra le note positive, il ritorno in TV di Noah Wyle, l'amato dottor Carter di E.R. di cui si sentiva la mancanza. (Ecco la recensione del finale di stagione a cura del mio collega Marco Minniti)

In Italia la serie è in programmazione su Fox, ma è attualmente in pausa fino al 23 agosto.

Ma i veri alieni di successo di questi giorni sono quelli del finto TG realizzato per promuovere L'ultimo Terrestre di Gianni Pacinotti (Gipi), e che incorporo a seguire.



Peccato, mi sarebbe piaciuto se fosse stato vero...

martedì 26 luglio 2011

Doctor Who - Prepariamoci!

Moffat ci ha lasciati a inizio giugno con una grossa rivelazione e non con un atroce cliffhanger, ma mi aspetto grossi colpi di scena per i prossimi sei episodi che chiuderanno la stagione 6.
Ma il promo che segue mi fa pensare a bellissimi colpi di scena, quindi inizia il conto alla rovescia fino al 27 agosto. Quanto manca, un mese? OK, -30 giorni!


martedì 19 ottobre 2010

Popstar cinese in playback

Momento di grande televisione internazionale! Esibizione intensa quanto imperdibile, soprattutto per il microfono tenuto al contrario.



venerdì 15 ottobre 2010

The Rocky Horror Glee Show: evento TV dell'anno?



Considerando la qualità dei primi episodi della stagione 2 (unico punto leggermente debole l'attesa puntata Britney-centrica), potrebbe essere il climax della stagione televisiva americana iniziata da un mesetto.
Grande attesa!

martedì 5 ottobre 2010

No Ordinary Family... Drama

Arriva anche in Italia, su Fox ed a pochi giorni di distanza dalla messa in onda originale, la nuova serie ABC che mette insieme dramma familiare e super poteri. No Ordinary Family è un mix tra Heroes e Gli Incredibili della Pixar, con una spruzzata di ironia che non guasta mai. Vedremo come andrà avanti la stagione, ma il pilot non mi è dispiaciuto!

Ne ho scritta oggi una presentazione su Movieplayer.it

E due

Seconda vittima di inizio stagione, My Generation. Questa volta è la ABC a calare la scure dopo soli due episodi andati in onda.
La mia idea è che, quando si cancella senza pensarci troppo una serie così "giovane", non si fosse convinti della sua validità od opportunità fin dall'inizio, che si sia fatto un tentativo e basta.

giovedì 30 settembre 2010

La prima vittima

Signore e signori, ecco a voi la prima vittima della stagione televisiva USA: Lone Star!
Il carnefice è, come spesso capita, la Fox, delusa dai 4 milioni di spettatori del primo episodio ed ancor di più dai 3,2 del secondo.
Peccato perchè la serie sembrava carina ed interessante e, soprattutto, diversa dalle solite produzioni dei network. Non ci dobbiamo meravigliare se si continuerà ad investire su procedurali, serie ospedaliere o family drama simili tra loro...

Quale sarà la prossima a lasciare gli schermi?

martedì 21 settembre 2010

Fattore X

Guardando X-Factor, mi chiedo: cos'è veramente il fattore x? E' così difficile da trovare? Forse no, se ci accontentiamo di personalità alla Marco Mengoni, al di sopra di una media che si pone non troppo in alto.
Questo vale per la musica, ma anche in tutti gli altri settori di una società che forse si sta accontentando un po' troppo.
I veri artisti, i talenti puri, sono sempre più difficili da trovare? O solo poco stimolati ad emergere, a perfezionarsi, ad eccellere? Me lo chiedo, ma non trovo risposte. Forse non ce ne sono e semplicemente i tempi sono diversi. O forse, mi dico a volte, c'è così tanto in giro, così tanta densità di offerta in ogni campo, da dover necessariamente aprire le porte alla sufficienza e, talvolta, la mediocrità: ci sono ancora i grandi registi alla Hitchcock, musicisti di altissimo livello, interpreti di spessore internazionale. Ma a volta vengono sommersi da un mare di artigiani e gente che va avanti a botte di improvvisazione.

Quale sarà la prima?

Questa è la settimana dei grandi debutti in USA, da Boardwalk Empire iniziata domenica, fino alla stagione 5 di Dexter per domenica prossima. Poche eccezioni prima o dopo, ma gran parte al via proprio in questa settimana.
Ma se per le due citate è altamente probabile che il percorso arrivi a compimento, fino all'ultimo episodio della stagione, non è così per le serie dei grandi network.
E allora, dopo i primi debutti, dall'attesa The Event alla simpatica Mike & Molly, mi viene da chiedere: quale sarà la prima ad essere cancellata quest'anno? Sarà come spesso accade la Fox a calare la scure per prima?

Intanto una prima considerazione è per The Event, giunta da noi in contemporanea USA su Joi: serie intrigante o novella FlashForward? Il rischio è alto ed è difficile giudicare dal primo episodio, potrebbe alimentare le discussioni come il primo Lost o battere il record come prima serie che, per togliersi il pensiero, ha saltato lo squalo al primo episodio.

giovedì 16 settembre 2010

Si parte!

No, questa volta non parlo dell'avventura europea del Napoli, ma della stagione televisiva che con Outlaw ha preso definitivamente il via.
E' vero, è già una settimana che la CW ha dato il via alle danze con Hellcats e Nikita, e poi con 90210 e Gossip Girl, ma è con gli show degli altri network che finalmente si entra nel vivo. Nei prossimi giorni debutteranno serie attese come Boardwalk Empire, Undercovers, The Event, No Ordinary Family e chi più ne ha, più ne metta, fino al 31 Ottobre e quella che sembrerebbe l'evento dell'anno: The Walking Dead.

Dita incrociate nella speranza che sia una stagione superiore alla precedente...

martedì 7 settembre 2010

X-Factor's Back

Stagione nuova, X-Factor nuovo.
In onda ora, mentre scrivo (qui sul blog e per Movieplayer.it), la prima puntata della quarta edizione e devo dire che mi mancava.
La cosa strana è che sulla carta non dovrebbe piacermi, e invece sì, mi piace. Mi piace guardare la diretta settimanale, ma forse, soprattutto, i daytime quotidiani che inizieranno da ora in poi e che mostrano il percorso settimanale degli artisti in gara, le assegnazioni e le prove.

Difficile decidere i preferiti per ora, ma Dorina, che sto vedendo or ora, mi è piaciuta molto (lotta contro il palloncino compresa). Su questo punto, seguiranno aggiornamenti!

domenica 5 settembre 2010

Everwood

"A heart is a fragile thing. That's why we protect them so vigorously, give them away so rarely and why it means so much when we do. Some hearts are more fragile than others. Purer somehow. Like crystal in a world of glass, even the way they shatter is beautiful."
Everwood - 2x18: Last Looks (it: Tempo di crescere)

lunedì 14 luglio 2008

Criminal Minds, stagione 3

Finita ieri, con colpevole ritardo, la terza stagione di Criminal Minds ed ora mi aspettano un paio di mesi di sofferenza a causa del cliffhanger più infame degli ultimi anni!

Inizia la caccia online agli spoiler per cercare di capire quello che un abile montaggio non vuole farci capire.
Alla faccia di Lost, Heroes e di altre serie cool, mi sa che questo è il cliffhanger più efficace dell'anno!

sabato 12 luglio 2008

Back from Roma Fiction Fest

E si chiude la seconda edizione del Roma Fiction Fest, che ho seguito fino a ieri.
Mi fa piacere il premio alla regia per Ballet Shoes che non mi è dispiaciuto: sono quei film in cui rischi di diventare melenso e stucchevole e invece la regista è riuscita a non cadere nella trappola. Mia recensione di Ballet Shoes qui :)

Il festival mi è piaciuto, per un'evento alla sua seconda edizione direi che l'organizzazione sta facendo un ottimo lavoro e sono fiducioso per il futuro. Già quest'anno hanno portato nomi importanti, da Helen Mirren a Kim Cattral alla coppia bionica Majors/Wagner.
A proposito di questi ultimi, seguivo le loro serie da ragazzino e vederli dal vivo è stato emozionante, anche se gli anni sono passati e, soprattutto per lui, si vede! :P